Alimentazione in Montagna.
Come ti alimenti quando vai in montagna? Sei più abituato a mangiare prima, durante o dopo l’attività in escursionistica?
Preparare lo zaino per andare in montagna non significa solo pensare a quale tipo di attrezzatura e vestiario dovremo portare con noi, ma è necessario considerare anche ad un altro fattore di notevole importanza come l’apporto calorico e il reintegro energetico. Cerchiamo quindi di accennare alcuni concetti base soffermandoci sull’importanza dell’alimentazione in montagna.
Pranzo al sacco: cosa portare?
Ognuno ha i propri gusti ma in linea generale la regola da ricordare è quella di alimentarsi con regolarità durante la giornata facendo diversi micro spuntini al fine di fornire un costante apporto di energia.
Questo significa scegliere degli alimenti che siano nutrienti ma che non siano difficili da digerire; durante l’attività quindi prediligiamo carboidrati e alimenti energetici possibilmente a lento rilascio evitando cibi grassi e troppo conditi.
Ricordati di bere
Un mantra per nulla scontato! Gestire l’idratazione non è proprio una cosa banale. Anche in questo caso un piccolo trucchetto è quello di tenere sempre a portata di mano una borraccia magari tenendola in una tasca dello zaino di facile accesso, evitando così di dover fermarsi per sfilare e aprire lo zaino ogni qualvolta vi sia la necessità di bere. Inoltre, sorseggiare con costanza, perché “giocando d’anticipo” evitiamo di mettere in condizione il nostro corpo di farci sentire la sete, senso che si manifesta quando, ahinoi, si è già disidratati.
E dopo l’escursione?
Un efficace recupero post attività deve essere indubbiamente supportato da un apporto proteico: un’ottima cena a base di carni bianche, legumi e verdure è un ottimo menù per fornire al nostro organismo una fonte che aiuta a ristrutturare e rafforzare la massa muscolare.