Modulo 1 del Corso di Formazione Terreno Innevato per AMM.

da | 7 Feb 2022 | Racconti di Guide

Modulo 1 del Corso di Formazione Per Terreno Innevato per AMM.

dal 30 gennaio al primo febbraio 2022

Il 30 gennaio 2022, con il primo modulo, è partito il Corso di formazione per terreno innevato organizzato dal Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia e destinato agli Accompagnatori di Media Montagna.

Il corso, una novità assoluta in Italia per gli AMM, fornisce un metodo operativo soprattutto riguardo alla gestione del gruppo e la relativa sicurezza su terreno nevoso ed è necessario per completare il percorso formativo al fine di ottenere la qualifica di International Mountain Leader (IML), figura unica e di riferimento dello standard europeo per l’accompagnamento escursionistico professionale. In ambito europeo l’Italia però presenta una ulteriore limitazione legislativa ed invalidante per gli AMM: la “famosa” Legge n. 6 del 2 gennaio 1989 impedisce infatti a questa figura di accompagnare su neve; ciò non toglie che, nell’attesa di un’auspicata modifica di tale legge, caldeggiata dallo stesso Collegio Nazionale delle Guide Alpine, il corso mantenga una propria doppia utilità:

  • Formarsi sul terreno nevoso per la propria attività personale, e quindi frequentare le terre alte con maggiore sicurezza anche in quest’ambito non incluso nei classici corsi AMM.
  • Avere la possibilità di esercitare all’estero l’accompagnamento professionale anche su neve come IML.

A margine, interessanti appaiono recenti sentenze del Consiglio di Stato e TAR, che precisano come sia da intendere riservata ai professionisti della montagna (Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna) il parametro del pericolo in ambito montano. Declinato in inverno, in caso cioè l’itinerario richieda una valutazione delle difficoltà dei pendii, il pericolo valanghe o possa nascondere insidie tecniche. Se non sussistono queste caratteristiche la preclusione va verosimilmente a cessare e quindi già ora l’AMM potrebbe esercitare su neve nel caso di percorsi semplici, senza pericolo, con difficoltà esigue e che non richiedano, tra l’altro, uso di attrezzature tecniche evidentemente appannaggio delle Guide Alpine.

Tornando al primo modulo, i primi due giorni hanno avuto come base il Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio: si sono affrontati gli argomenti dell’attrezzatura, Primo Soccorso ed elementi di nivologia, teorica e pratica (valanghe, manto nevoso…); questa “task force” nozionale si è resa necessaria per le cattive condizioni meteo (vento molto forte) e lo scarso innevamento che stanno caratterizzando un po’ tutto il versante sud-alpino, quindi le giornate pratiche sono state fatte slittare il più possibile a tempi migliori.

La terza giornata, la prima di tipo pratico, condotto dai docenti Maurizio Zappa, Giacomo Casiraghi, Fabrizio Pina e Daniele Fiorelli, è stata spostata perciò dalla Valmalenco alla Val Gerola, ma anche lì il vento ha messo a dura prova i corsisti e le esercitazioni hanno previsto attività di ricerca manichini in valanga con sonda, pala e ARVA, di cui abbiamo iniziato ad approfondire il funzionamento. In sintesi: acquisire quindi un metodo professionale da applicare con consapevolezza, farcendo ovviamente con alcuni “trucchi del mestiere”.

Al di là dell’aspetto didattico, è sicuramente interessante che al corso partecipino accompagnatori lombardi, liguri, piemontesi, veneti e trentini… è un segnale che la necessità era sentita da tutta la categoria e, in questo caso, la Lombardia è stata capofila di una necessità diffusa e finalmente soddisfatta. È stato davvero bello confrontarsi con AMM anche delle altre regioni e sperimentare come, nei diversi territori, pur nell’ambito di una unitarietà formativa, all’atto pratico l’attività professionale venga declinata in modi diversi… l’arricchimento è quindi reciproco e concorre a creare una “coscienza comune” che può solo fare del bene.

Ci vediamo al secondo modulo!

Correlati

Articoli Recenti

Logo Guide di Montagna

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato dalle guide

Consenso trattamento dati

Grazie per la tua iscrizione!