Profili Professionali
- Home
- Profili Professionali
Guide di Montagna è costituita da un team di professionisti per offrire esperienze con queste parole chiave: sicurezza in montagna, informazione ed educazione ambientale, uso consapevole delle risorse. Per la tutela e l’incolumità delle persone accompagnate e per il riconoscimento delle competenze nel territorio europeo, le Unioni Internazionali delle associazioni professionali, (UIAGM, Union Internationale des Associations de Guides de Montagne o IFMGA, International Federation of Mountain Guides Associations) e UIMLA (Union of International Mountain Leader Associations) hanno provveduto a stabilire lo standard formativo delle professioni di Guida Alpina (Guide de Montagne o Mountain Guide) e di International Mountain Leader (Accompagnatore di Media Montagna), tenuto conto dei sistemi nazionali di formazione. Il riferimento legislativo è la legge n° 6 del 2 gennaio 1989 “Legge quadro nazionale per l’ordinamento della professione di Guida Alpina”. Tale legge disciplina le figure dell’Aspirante Guida Alpina, della Guida Alpina – Maestro di Alpinismo, dell’ Accompagnatore di Media Montagna e della Guida Vulcanologica. Per la Lombardia la Giunta regionale ha definito le zone in cui si svolgono le attività di accompagnamento: costituiscono aree di attività specifica dell’esercizio della professione dell’Accompagnatore di Media Montagna le aree ed i terreni situati al di sopra dei 600 metri di altitudine e gli itinerari e percorsi situati sotto la quota altimetrica di 600 metri classificati con difficoltà E (Sentiero escursionistico) ed EE (Sentiero per escursionisti esperti) secondo la segnaletica elaborata dal Club Alpino Italiano (CAI). Tra le altre figure che esercitano in ambiente ricordiamo Istruttori di Nordic Walking, Guide di Moutain Bike, Guide Escursionistiche Ambientali, Guide Kayak.
Accompagnatore Media Montagna
L’Accompagnatore di media Montagna nasce come figura nel 1989 e svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:
a) l’accompagnamento di persone in escursioni in montagna e in ambiente naturale, con l’esclusione dei ghiacciai e di tutti gli itinerari che richiedono per la progressione l’uso di tecniche e materiali alpinistici
b) l’insegnamento delle tecniche escursionistiche.
L’Accompagnatore di media Montagna ha il compito di tutelare la sicurezza e incolumità dei propri allievi/ clienti e, quale interprete ambientale, di illustrare le caratteristiche culturali, naturalistiche e antropiche del territorio montano percorso, anche al fine di favorire una fattiva e proficua partecipazione delle persone accompagnate e affiancare, in ambito scolastico, il corpo insegnante in iniziative e programmi di educazione.
L’esercizio della professione di Accompagnatore di media Montagna è subordinato al conseguimento dell’abilitazione e all’iscrizione nell’elenco speciale degli accompagnatori di media Montagna di cui è responsabile il Collegio Regionale delle Guide Alpine.
Si diventa Accompagnatore di media Montagna seguendo un iter formativo che prevede il superamento di Prove attitudinali di ammissione alla formazione e il superamento di un corso della durata minima di 60 giorni (620 ore).
Aspirante Guida Alpina
L’esercizio della professione di Guida alpina e aspirante guida è subordinato al conseguimento dell’abilitazione e all’iscrizione all’albo tenuto dal Collegio Regionale o Provinciale delle Guide Alpine. (Legge 2 gennaio 1989 n.6, art.2 e successivi).
La professione si articola in due gradi: Aspirante guida e Guida alpina – Maestro di alpinismo.
Per avere accesso al corso di Guida alpina – Maestro di alpinismo è necessario aver ottenuto l’abilitazione da Aspirante guida da almeno 24 mesi, nei quali l’Aspirante guida, a tutti gli effetti un professionista, dovrà svolgere attività di accompagnamento con alcune limitazioni.
Il percorso formativo prevede:
- Il superamento delle prove attitudinali per Aspirante guida bandite da Regione
- La frequentazione del corso di formazione Aspiranti guida con esami intermedi
- Il superamento degli esami finali di abilitazione alla professione di Aspirante guida
- Almeno 24 mesi di attività esperienziale esercitando la professione
- La frequentazione del corso di formazione Guida alpina – Maestro di alpinismo con esami intermedi
- Il superamento degli esami finali di abilitazione alla professione di Guida alpina – Maestro di alpinismo
Guida Alpina
La Guida alpina svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:
a) accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna
b) accompagnamento di persone in ascensioni sci – alpinistiche o in escursioni sciistiche
c) insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci – alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo
d) soccorso ed elisoccorso in montagna
e) formazione e lavori in quota con uso di funi
e) Torrentismo/canyoning
Guida Mountain Bike
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.