Cime da San Bernardino. Vie normali e grandi panorami in Mesolcina.

da | 20 Ago 2021 | Racconti di Guide

Cime da San Bernardino: vie normali e grandi panorami in Mesolcina

La Val Mesolcina è una valle del Canton Grigioni. Attraversata dal torrente Moesa appartiene geograficamente, linguisticamente e culturalmente all’area del Ticino. È una valle stretta e severa, con punte rocciose che svettano su pareti dirupate e punteggiate da foreste. San Bernardino è, insieme a Roveredo, uno dei due principali centri abitati della zona.

San Bernardino è il centro più settentrionale, punto di ingresso meridionale alla galleria di San Bernardino, che ha completato la strada sul Passo di San Bernardino nel 1967, aprendo una nuova strada tutto l’anno per attraversare le Alpi.

L’area circostante offre numerose opportunità, escursionistiche in estate e scialpinistiche nelle stagioni più fredde. Alcune cime permettono di organizzare un lungo week end esplorativo in zone severe e dai grandi panorami, pernottando in paese. Sono salite lunghe e prive di punti di appoggio ma potranno ripagare per solitudine e paesaggi

Le più consigliabili sono:

  • Piz d’Arbeola, 2599m, Cresta 0. Un itinerario EE (T3, con tratti T4) ad anello, con dislivello di circa 1000m, che attraverso il Passo di Passit e il Passo della Crusetta conduce alla salita di una cresta esposta con passaggi sino al II (o, in alternativa, di canalini con sfasciumi). Tornati al passo è possibile ripercorrere l’itinerario di salita oppure, più consigliabile, percorrere un anello: traversando verso Bocca de Rogna per poi divallare all’Alp d’Arbeola, Alp d’Ocala e infine a San Bernardino
  • I Rodond, 2830m, Cresta E. Una salita di 1200m dalle difficoltà crescenti ma sempre escursionistiche (sino al T3). Dal paese un sentiero nella foresta conduce all’Alpe Confin, incontrando le strutture dismessi di vecchi impianti sciistici. Si continua poi sino al Passo degli Omenit e poi, sulla cresta nord, alla vetta. La discesa è per la via di salita o, dal Passo degli Omenit, con una variante più sud che porta sino al vallone del Ri de Confin e poi al paese.
  • Piz de Mucia, Cima Est, 2957 m, Cresta NE. Nota salita scialpinistica in assenza di neve è più disagevole per i molti tratti su sfasciumi e rocce. Resta comunque una cima interessante per panorami varietà del percorso. Sono circa 1000 m di dislivello su terreno EE sino al T4. Dal parcheggio in località La Smita si sale all’Alpe Muccia, raggiungendo poi la Sella SO della Cima del Vigon. Una traversata su cresta rocciosa, con qualche tratto instabile, porta alla cima. In rientro dalla Sella è possibile scendere verso l’Alpe Vigon e usare il sentiero dei Passit per tornare all’Alpe Muccia e da lì al parcheggio.
  • Pizzo Uccello, Cima Nord, 2718 m, Cresta NE. Bell’itinerario di oltre 1000 di dislivello su terreno EE sino al T3/T4. Dal paese si sale sino all’Alpeggio di Pian Lumbrif. Da qui, sempre in vista della cima, si raggiunge la Cassina da Vignun. Qui una deviazione porta alla sella che ci condurrà in vetta, raggiunta su un costone sovrastante le grandi placconate scistose che caratterizzano il Pizzo Uccello. Discesa per la via di salita o, dalla Cassina da Vignun, tramite un sentiero più a est che porta alla frazione Acubona di S.Bernardino.
  • Pizzo Motton, 2854m, Versante S. È una escursione abbastanza agevole (E, sino al T3) ma dal lungo sviluppo e dislivello (circa 1300mD+) che conduce ad una vetta panoramica. Dal parcheggio di Acubona si sale in direzione est sino alla Bocchetta di Ciurciusa. Dopo un breve tratto pianeggiante sempre in direzione est si gira verso NO verso una sella che adduce alla cima. Il ritorno può essere sviluppato tramite un anello che porta prima ai Laghi della Foppa e poi si ricollega all’itinerario di salita appena prima della Bocchetta di Ciurciusa.

Se volete esplorare la zona, contattateci. Potremo programmarvi gli itinerari migliori.

Correlati

Articoli Recenti

Logo Guide di Montagna

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato dalle guide

Consenso trattamento dati

Grazie per la tua iscrizione!