Ultra Trail del Marchesato

da | 20 Mar 2022 | Racconti di Guide

Ultra Trail del Marchesato.

Finale Ligure è un comune ligure savonese dall’antica storia. È composto da diverse frazioni, quella pià antica è Final Borgo, un centro cinto da mura e ancora oggi in ottime condizioni di conservazione. Durante il Medioevo era la capitale del Marchesato di Finale, governato dai marchesi Del Carretto. Ebbe anche un ulteriore periodo di splendore durante la dominazione spagnola (XVII secolo). È riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, sia per la presenza di architetture civili, militari e religiose degne di nota, sia per il territorio in cui è inserito. È infatti al centro di una piccola valle, a breve distanza dal mare ma in un ambiente selvaggio e in buona parte poco antropizzato.

Proprio per questo posizionamento Finalborgo è diventato un centro importante per le esperienze outdoor. Coabitano diverse tipologie di frequentatori: bikers, climbers, trekkers e runners. La zona offre infatti opportuni molteplici: molti itinerari d’arrampicata (mono e multipitch), tracks adatti a diverse tipologie di guida MTB (dalle front all’enduro), molti sentieri che attraversano piccoli abitati e centri rurali e che possono essere percorsi camminando o correndo.

Per i runner Finalborgo è famoso per la presenza di un evento ormai classico: una giornata dedica al trail running agonistico, dal 2015 composta da due itinerari: 38km, D+2200m  e 16km, D+1000. Gli organizzatori descrivono così l’evento: Una vera Sky running sul Mare nel favoloso e magico “parco giochi” del Finalese dove sentieri tecnici, falesie calcaree, grotte e scorci marini si intersecano continuamente. Un piccolo viaggio sportivo nella storia e nella cultura di un antico e glorioso territorio. I diversi itinerari sono varianti o estensioni del sentiero finalese nominato “Ermano Fossati” in memoria del Caposquadra Esperto del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Finale Ligure, deceduto nel 2010 in servizio mentre stava porgendo soccorso in un incidente sul colle del Melogno. Il trail è in sua memoria così come il sentiero percorso in gara.

Quest’anno si è aggiunta una ulteriore lunghezza: una ultra da 60km e 3000D+. La prima edizione, organizzata il 6 marzo, è stata un successo. Oltre 150 partenti su un itinerario composto da una costante alternanza tra salite ripide e discese molto tecniche e su terreno spesso esposto. Alcuni tratti richiedono il superamento di passaggi in arrampicata, facilitati da alcune corde fisse, o la percorrenza di grotte (da illuminare autonomamente con lampade frontali). Il primo maschile è stato il bergamasco Luca Carrara, mentre la prima donna la nostra collega valtellinese Laura Besseghini.

Se volete scoprire questi itinerari, a passo d’escursionismo o anche a ritmo di corsa, contattateci! Si prestano ad esperienze da 1 a 3 giorni.

Correlati

Articoli Recenti

Logo Guide di Montagna

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato dalle guide

Consenso trattamento dati

Grazie per la tua iscrizione!